top of page

CARIDDI

Ideation | Choreography | Dance     

Stellario Di Blasi

Lights                                                   

Danila Blasi

Music composition                                         

Marco Accardi, Giorgio Amodeo

Production - 2016                               

Stellario Di Blasi

Artistic Residency

CSC Centro per la Scena Contemporanea, Kilowatt Festival,  Scenario  Pubblico - Farm, Sosta Palmizi, CLAPS Spettacolo Dal Vivo

Selected for

DNA Appunti Coreografici 2016 – Romaeuropa Festival, Cortoindanza Festival 2017, Shake Shake Shake - Ballet Du Nord - Olivier Dubois 2017,  Anticorpi Xl 2018 - Vetrina Della Giovane Danza D'autore di Ravenna

““Alone, I am the last drop of a lost sea that ca not be found.

There is no water or fish, no winds, no dips, no ships, no monsters: everything here suffers the echo of abandonment...”

The project was born as a reading of the myths and natural elements of the Strait of Messina.

It is conceived as a visionary provocation, as a presage slowly overwhelmed by the outcome of unhealthy human actions in a hypothetical future relationship with the contradiction of progress. 

The universe of Cariddi is understood as an imaginative evocation and the gestural memory of everything that the sea can preserve within it: from the beings who inhabit it to its natural, incontinable and poetic being, with its fragrances, its history. 

It deals with a landscape of fragmented soul and lost values, space and time swallowed in a sick, drained, crumbling and fervid bitterness.

This fragile protest for a lush tomorrow emerges into nothingness: it is in the construction of the absence, in this chromatic and narrative absence, that the performance hollows into balance between reality and utopia, memory and overwhelm.

Mari nun c n'è cchiù

Il progetto nasce come una rilettura dei miti e degli elementi naturali dello Stretto di Messina.

E' concepito come una provocazione visionaria, come un presagio scandito lentamente dagli esiti di malsane azioni umane in un’ipotetica relazione futura con il contraltare del progresso.

L’universo di Cariddi è inteso come un’evocazione immaginifica e il ricordo gestuale di tutto ciò che il mare possa custodire al suo interno: dagli esseri che lo abitano al suo naturale essere incontenibile e poetico, con i suoi profumi, la sua storia.

Si tratta di un paesaggio dell’anima e di valori perduti delimitati, di spazio e di tempo ingoiati in uno scenario malato, prosciugato, fatiscente, di fervida amarezza.

E’ nel nulla che si delinea questo tentativo, fragile, di protesta per un domani rigoglioso; è nella costruzione dell’assenza, in questa assenza cromatica e narrativa, che la performance scava in bilico tra la realtà e l’utopia, la memoria e l’oltretomba.

Screening Film

10 mar 2018

ore 21:00

Cinema Massimo,

Torino

bottom of page