BORDERLINE
Ideation | Choreography | Dance
Stellario Di Blasi
Lights
Danila Blasi
Music composition
Marco Accardi, Giorgio Amodeo
Production - 2016
Stellario Di Blasi
Artistic Residency
CSC Centro per la Scena Contemporanea, Kilowatt Festival, Scenario Pubblico - Farm, Sosta Palmizi, CLAPS Spettacolo Dal Vivo
Selected for
DNA Appunti Coreografici 2016 – Romaeuropa Festival, Cortoindanza Festival 2017, Shake Shake Shake - Ballet Du Nord - Olivier Dubois 2017, Anticorpi Xl 2018 - Vetrina Della Giovane Danza D'autore di Ravenna
““Alone, I am the last drop of a lost sea that ca not be found.
There is no water or fish, no winds, no dips, no ships, no monsters: everything here suffers the echo of abandonment...”
The project was born as a reading of the myths and natural elements of the Strait of Messina.
It is conceived as a visionary provocation, as a presage slowly overwhelmed by the outcome of unhealthy human actions in a hypothetical future relationship with the contradiction of progress.
The universe of Cariddi is understood as an imaginative evocation and the gestural memory of everything that the sea can preserve within it: from the beings who inhabit it to its natural, incontinable and poetic being, with its fragrances, its history.
It deals with a landscape of fragmented soul and lost values, space and time swallowed in a sick, drained, crumbling and fervid bitterness.
This fragile protest for a lush tomorrow emerges into nothingness: it is in the construction of the absence, in this chromatic and narrative absence, that the performance hollows into balance between reality and utopia, memory and overwhelm.
La conoscenza che viene acquisita con l'obbligo non fa presa nella mente. Quindi non usate l'obbligo, ma lasciate che la prima educazione sia una sorta di divertimento; questo vi metterà maggiormente in grado di trovare l'inclinazione naturale del bambino
Platone
BORDERLINE è un progetto filmico realizzato per gli open day 2023 del LICEO ARTISTICO ALBERTI - DANTE di FIRENZE, che dal 1971 è anche CORSO SERALE.
Questo film sperimentale attesta, attraverso la forza dell'immagine, le capacità delle risorse umane, dei mezzi e degli spazi laboratoriali di questo Liceo storico, considerato nel tessuto fiorentino come un vero e proprio punto di riferimento nel campo dell'educazione artistica.
.
BORDERLINE riflette i valori di una scuola che si apre ulteriormente al territorio e che incontra un’utenza che porta bisogni formativi e professionali nuovi ma al tempo stesso, un bagaglio di esperienze e competenze da valorizzare.
Questo Film si rivolge dunque a giovani e adulti che intendono rientrare nel sistema dell’istruzione scolastica usufruendo di una metodologia studiata da professionisti del settore in maniera flessibile e lontana da stilemi di insegnamento comuni e datati, sia riguardo i tempi che le metodologie di insegnamento/apprendimento.
Ponendo il focus sull'attività laboratoriale condotta dal Prof. Stellario Di Blasi di Discipline Grafiche e Pittoriche, si evidenzia un baglio di intenti comuni e sociali che affiorano grazie a un clima di eterogeneità, solidarietà e integrazione condivisibili all'interno delle classi.
Screening Film
24 mag 2023
ore 18:00
Castello dell'Acciaiolo Scandicci
Firenze